Programmi

Quali sono i programmi dei corsi di basso elettrico, contrabbasso e armonia del Basslab.it? Scopri i dettagli delle materie e degli argomenti di studio!

Corso di basso elettrico

I livello

Fornisce una preparazione di base con l’introduzione dei principi ritmici e tonali, l’approccio allo strumento e ai diversi generi delle musica moderna.

Obiettivi:

  • Acquisire le prime conoscenze dello strumento per quel che riguarda l’impostazione delle mani e la posizione delle note sulla tastiera.
  • Conoscere le possibilità di usare lo strumento a livello armonico, melodico e ritmico, stilistico e delle forme della musica moderna.

Contenuti:

  • Impostazione, lettura in chiave di basso, principi ritmici e tonali.
  • Esperienza su pattern nei vari generi.
  • Educazione di base dell’orecchio, solfeggi ritmici.
  • Forme base degli intervalli, degli accordi, delle scale e forme orizzontali della scala maggiore.
  • Introduzione all’uso del plettro, slap e bicordi.

II livello

Consolida la tecnica strumentale ed approfondisce l’uso del basso come strumento di accompagnamento attraverso esercizi di pratica nei generi rock, latin e jazz.

Obiettivi:

  • Approfondire i diversi modi di usare il basso come strumento di accompagnamento.
  • Leggere e improvvisare su armonie date, privilegiando lo strumento come accompagnatore.
  • Introdurre l’uso del basso elettrico come solista.
  • Padroneggiare la lettura a prima vista in chiave di Basso.

Contenuti:

  • Analisi dettagliata del walking bass.
  • Uso della clave nel latin bass.
  • Tecnica slap.
  • Scale pentatoniche, minori melodiche, minori armoniche, esatonali e diminuite.
  • Sostituzioni armoniche.
  • Forme orizzontali, verticali e oblique sulla tastiera di scale e arpeggi.

III livello

Perfeziona la tecnica strumentale ed approfondisce l’uso del basso come strumento solista attraverso esercizi di pratica, anche con i tempi dispari.

Obiettivi:

  • Approfondire i diversi modi di usare il basso come strumento solista.
  • Leggere e improvvisare su armonie date con tempi dispari.
  • Conoscere e praticare sullo strumento gli stili dei più importanti bassisti.
  • Consolidare il proprio stile in modo personale e completo.

Contenuti:

  • Analisi dettagliata delle tecniche melodiche.
  • Composizione in stile tonale, modale e atonale.
  • Tecnica slap, tapping e armonici.
  • Inquadramento storico dei bassisti di riferimento.

Corso di lettura per basso elettrico

I livello

Dedicato a padroneggiare la lettura in chiave di basso fino al VII capotasto.

Obiettivi:

  • Analizzare la tastiera in senso orizzontale, verticale e obliquo con tutte le alterazioni in chiave di basso.

Contenuti:

  • Lettura a prima vista in chiave di basso.
  • Accompagnamento con l’uso delle sigle.
  • Solfeggi ritmici di media difficoltà.

II livello

Dedicato a padroneggiare la lettura in chiave di basso su tutta l’estensione del basso elettrico.

Obiettivi:

  • Analizzare la tastiera in senso orizzontale, verticale e obliquo con tutte le alterazioni con l’uso della chiave di basso e violino.

Contenuti:

  • Lettura in chiave di basso e di violino.
  • Accompagnamento con l’uso delle sigle.
  • Solfeggi ritmici difficili.

Corso di contrabbasso (classico, jazz e contemporaneo)

I livello

Fornisce una preparazione di base con l’introduzione dei principi ritmici e tonali, l’approccio della mano destra all’arco e al pizzicato, l’approccio della mano sinistra fino all’introduzione del capotasto.

Obiettivi:

  • Acquisire le prime conoscenze dello strumento per quel che riguarda l’impostazione delle mani e la posizione delle note sulla tastiera.
  • Uso dello strumento a livello armonico, melodico e ritmico, stilistico e delle forme della musica barocca e jazz.

Contenuti:

  • Impostazione, forme base e forme orizzontali della scala maggiore.
  • Principi ritmici e tonali.
  • Lettura in chiave di basso.
  • Educazione di base dell’orecchio.
  • Teoria e armonia di base.
  • Forme base degli intervalli e degli accordi.
  • Solfeggi ritmici.

II livello

Consolida la tecnica strumentale ed approfondisce l’uso del contrabbasso come strumento di accompagnamento attraverso esercizi di pratica su parti d’orchestra, solista e jazz.

Obiettivi:

  • Approfondire i diversi modi di usare il contrabbasso come strumento di accompagnamento e solista con accompagnamento del pianoforte.
  • Leggere e improvvisare su armonie date, privilegiando lo strumento come accompagnatore.
  • Padroneggiare la lettura a prima vista in chiave di basso, violino e tenore.

Contenuti:

  • Scale pentatoniche, minori melodiche, minori armoniche, esatonali e diminuite.
  • Interpretazione della musica del periodo barocco, classico e romantico.
  • Forme orizzontali e oblique sulla tastiera di scale e arpeggi.

III Livello

In questo livello si perfeziona la tecnica strumentale e si approfondisce l’uso del contrabbasso come strumento solista, attraverso esercizi di pratica anche con i tempi dispari in tutti i generi della musica classica, jazz e contemporanea.

Obiettivi:

  • Approfondire i diversi modi di usare il contrabbasso come strumento solista con accompagnamento del pianoforte.
  • Leggere e improvvisare su armonie date con tempi dispari.
  • Interpretazione della musica in particolare del periodo romantico e contemporaneo.
  • Conoscere e praticare sullo strumento gli stili dei più importanti contrabbassisti.
  • Consolidare il proprio stile in modo personale e completo.

Contenuti:

  • Analisi dettagliata delle tecniche melodiche.
  • Composizione in stile tonale, modale e atonale.
  • Armonici artificiali, bicordi.
  • Uso degli effetti elettronici applicati al contrabbasso.
  • Inquadramento storico dei contrabbassisti di riferimento e degli stili compositivi per il contrabbasso contemporaneo.

Corso di educazione dell’orecchio

I livello

Fornisce una preparazione di base con l’introduzione dei principi ritmici, tonali e ai diversi generi delle musica classica e moderna.

Obiettivi:

  • Padroneggiare l’esecuzione di semplici solfeggi ritmici, parlati e cantati.
  • Trascrizione di semplici melodie tonali.

Contenuti:

  • Principi ritmici e tonali.
  • Introduzione alla lettura nelle sette chiavi.
  • Introduzione al riconoscimento a orecchio.
  • Teoria e armonia di base.
  • Solfeggi ritmici.

Il livello

Perfeziona il riconoscimento degli intervalli armonici e melodici della musica tonale. La preparazione a questo livello permette di sostenere l’esame di Teoria e Solfeggio nei Conservatori di Musica.

Obiettivi:

  • Padroneggiare l’esecuzione di solfeggi ritmici, parlati e cantati con difficoltà elevate, anche trasportandoli di tonalità.
  • Trascrizione di melodie tonali con modulazioni.

Contenuti:

  • Modulazioni.
  • Trasporto di tonalità.
  • Lettura nelle sette chiavi.
  • Teoria e armonia.
  • Riconoscimento a orecchio.
  • Solfeggi ritmici difficili.

III livello

Questo livello perfeziona il riconoscimento di armonie della musica atonale e modale e delle poliritmie. E’ consigliato ai musicisti che vogliono approfondire la conoscenza della musica contemporanea.

Obiettivi:

  • Padroneggiare l’esecuzione di solfeggi ritmici e cantati atonali.
  • Trascrizione di melodie e accordi atonali.
  • Trascrizioni di poliritmie.

Contenuti:

  • Educazione dell’orecchio.
  • Teoria e armonia.
  • Solfeggi ritmici difficili.

Corso di armonia tonale

I Livello

Fornisce una preparazione armonica di base nello stile corale e pianistico.

Obiettivi:

  • Introdurre i principi di scrittura a quattro parti del basso e delle melodie con triadi. •
  • Introduzione all’analisi musicale.

Contenuti: •

  • Principi ritmici e tonali.
  • Armonizzazione del basso e della melodia.
  • Educazione di base dell’orecchio.

II livello

Fornisce una preparazione armonica nello stile corale e pianistico, con l’utilizzo di tutte le possibili armonie del sistema tonale.

Obiettivi:

  • Introdurre i principi di scrittura a quattro parti del basso dato e delle melodie con quadriadi e accordi di nona, undicesima e tredicesima.
  • Principali tecniche di analisi musicale.

Contenuti:

  • Analisi dettagliata dei principi ritmici e tonali.
  • Armonizzazione del basso e della melodia con armonie complesse.
  • Educazione dell’orecchio.

Corso di armonia jazz

Unico Livello

Obiettivi:

  • Introdurre i principi di scrittura pianistica e armonizzazione della melodia nello stile jazz.
  • Introduzione all’analisi musicale delle forme del jazz.

Contenuti:

  • Principi ritmici e tonali della musica jazz.
  • Armonizzazione del basso e della melodia.
  • Educazione dell’orecchio alla pronuncia jazz.

Corso di armonia contemporanea

Unico Livello

Obiettivi:

  • Introdurre i principi di scrittura pianistica e armonizzazione della melodia atonale e modale.
  • Introduzione all’analisi della musica contemporanea.

Contenuti:

  • Accordi per quarte, quinte e seconde.
  • Poliaccordi.
  • Tecniche di scrittura atonale.
  • Armonizzazione di melodie in stile atonale e politonale.
  • Educazione dell’orecchio ai principi stilistici della musica contemporanea.

I manuali originali dei corsi sono prodotti da Echoes.

6 commenti

  1. Non riesco a scaricare il corso introduttivo Qualsiasi codice mi da l’errore

  2. Ho controllato nel sistema e il link che ha ricevuto a me si apre…. Non capisco a quale codice faccia riferimento, magari mi scriva a info@basslab.it con un maggiore dettaglio del problema che vedo di aiutarla… grazie!

  3. Egregio Tizziano o Seguito il 1 Corso e il 2 corso ma il 3 Corso dal 10-al 15 lezione non riesco a fare l’iscrizione no so cosa fare visto che ai pubblicizzato il corso dalle email che mi ai mandato fammi sapere se e pronto il corso e come fare a iscrivermi cia

  4. Ciao Nicola
    a dire il vero non abbiamo mandato mail dicendo che il ciclo 11-15 è già attivo. La pagina è certamente già visibile online, ma i video non sono ancora acquistabili perché stiamo finendo di caricarli. Ancora un po’ di pazienza, manca pochissimo 🙂

  5. Simona Quarenghi

    Buon giorno,
    sono Simona Quarenghi, mi mandate già tante graditissime email, io però volevo sapere se il maestro Tiziano Zanotti dava lezioni private ed il loro costo orario, mensile o a lezione.
    La mia mail la dovreste già avere, ma la ripeto:
    simonaq70@gmail.com

    Grazie

    Simona Quarenghi

  6. Ti ho risposto via mail 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *