Docenti

In linea con la finalità della scuola di fornire una preparazione completa in ogni area della musica, abbiamo coinvolto un team di insegnanti che interagiscono in maniera sinergica per affrontare tutte le discipline che riteniamo indispensabili in un percorso completo e professionale, ciascuno con una propria area di lavoro specifica.

Foto del bassista Tiziano ZanottiTiziano Zanotti
Oltre alla funzione di docente, si occupa anche della direzione didattica del Blit. Coordina il team degli insegnanti, predispone i programmi e promuove iniziative per favorire il massimo coinvolgimento degli studenti.

Dopo gli studi di basso elettrico e il diploma in contrabbasso classico, frequenta diversi corsi di specializzazione in musica classica, jazz e rock, approfondendo anche la conoscenza della chitarra, del pianoforte e del violoncello.

Da oltre venticinque anni si dedica con grande passione all’insegnamento, e il suo curriculum comprende anche l’organizzazione di corsi di musica in enti come Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Arturo Toscanini di Parma e Associazione Idea di Bologna. Nel 1996 fonda il Centro di Formazione Musicale di Bologna, ricoprendo il ruolo di direttore e docente di basso e contrabbasso e pubblicando diversi manuali e CD per l’insegnamento. Nel 2008 fonda il BassLab.it™, una scuola per bassisti, contrabbassisti e compositori unica nel suo genere per programmi e metologie di lavoro originali.

Da sempre accompagna l’attività didattica con la composizione e gli impegni live, suonando in diverse orchestre sinfoniche e formazioni cameristiche e in gruppi jazz e rock. Partecipa a produzioni discografiche come sideman, arrangiatore e produttore artistico, mentre come leader ha all’attivo un’intensa attività discografica nell’ambito della musica jazz e contemporanea, realizzando vari cd e dvd. Tra i più recenti, Gestire lo Spazio (Echoes 2008) per basso elettrico solo, Psaico Bop in quartetto jazz e Re-Cover per contrabbasso e voce (Echoes 2009), riscuotendo consensi sia dal pubblico che dalla stampa specializzata.

Tra i vari progetto, è impegnato nella promozione in Italia e all’estero dello spettacolo Specchio Asimmetrico, una performance per stylus contrabass, effetti elettronici e proiezioni video dalle sonorità classico contemporanee.

wwww.tizianozanotti.com

foto-Nicola-GovoniNicola Govoni
Classe 1986, si avvicina alla musica all’età di 14 anni dedicandosi alla chitarra principalmente da autodidatta. Nel 2006 inizia a studiare basso elettrico con Tiziano Zanotti, con cui espande le sue conoscenze sullo strumento, approfondendo gli stili rock e successivamente il linguaggio jazz. Sempre con Zanotti, nel 2008 inizia lo studio del contrabbasso classico e del pianoforte. Nel 2009 supera l’esame di teoria e solfeggio presso il conservatorio Buzzolla di Adria (RO).

Ha partecipato a diversi seminari dedicati all’improvvisazione e al linguaggio Jazz, alle poliritmie, alle musiche africane e contemporanee studiando con: Kalman Olah, Kenny Werner, Johannes Weidenmueller, Ari Hoenig, Aldo Bassi, Peter Berstein, Marco Tamburini, Tiziano Zanotti, Fabrizio Puglisi, Achille Succi, Edoardo Righini e Walter Paoli

Ha suonato e suona con diverse formazioni jazz (dal duo a situazioni più allargate), di musica contemporanea e gruppi pop/rock/folk sia come contrabbassista che come bassista elettrico; ha all’attivo diverse produzioni discografiche e teatrali, collaborazioni artistiche (tra cui: Nico Gori, Paolo Fresu, Daniele Di Buonaventura, Kelly Joice, Paolo Belli, Stefano Paolini, Sandro Comini, Lorenzo Capello, Federico Pierantoni), live e numerosi concerti in club, teatri e festival. Fa parte dell’orchestra “Senzaspine” di Bologna.

Oltre alla docenza di basso elettrico, si sta specializzando anche nell’insegnamento della chitarra attraverso l’adattamento per questo strumento del metodo “bassista contemporaneo”.

I commenti sono chiusi.