[Video] 5 tecniche lampo per imparare il basso slap

Posizioni-dita-basso-slap-basslab-bolognaIl basso slap è uno degli argomenti più richiesti e cercati nei motori di ricerca dai bassisti di tutto il mondo. Ovviamente è una materia molto importante anche ai corsi del BassLab.

Come sanno i nostri allievi, ci lavoriamo un sacco soprattutto dal secondo anno in avanti. Tra l’altro è anche una materia dell’esame di certificazione di II livello.

Se per te lo slap è un argomento nuovo, oppure se al contrario sei già uno “slappatore” esperto ma sempre a caccia di nuove soluzioni, guardati il video che ho appena registrato perché è davvero illuminante.

Teoria in pratica: come funziona

Questo video fa parte della serie della “Teoria in pratica”, ovvero un insieme di video lezioni organizzate in questo modo:

  • Una parte iniziale suonata dal vivo, molto libera ma dedicata a una tecnica o un argomento preciso
  • Poi una spiegazione teorica della tecnica o dell’argomento usato appunto nella parte iniziale
  • Infine una dimostrazione pratica più strutturata dell’argomento, che spesso puoi suonare in tempo reale assieme a me.

Incrociando le mie esperienze di musicista e insegnante con lo studio e l’analisi dei più grandi bassisti di tutti i tempi, ho individuato circa 15 tecniche complessive per realizzare lo slap sul basso elettrico.

In questo video trovi una dimostrazione delle prime cinque tecniche. Sono quelle che si studiano all’inizio e che ti permettono fin da subito di creare linee slap con grande gusto e ricchezza di effetti. Tutte scientificamente provate e collaudate prima da me, e poi con i tantissimi allievi con cui ho lavorato nel corso degli anni.

Bene, guardati subito il video sulle 5 tecniche lampo per il basso slap!

Ecco una visione d’insieme di cosa imparerai all’interno del video “5 tecniche lampo per lo slap”:

  • Qual è la posizione ideale per il pollice, e cosa c’entra la frusta con il basso elettrico
  • Quali sono le corde ideali per ottenere un’ottima qualità del suono
  • Come strappare con fluidità usando più dita
  • Come creare maggiore impatto ritmico coordinando le due mani
  • Un sistema per sviluppare linee all’infinito combinando solo 5 tecniche base
  • Come usare il basso per creare un sostegno ritmico intenso anche senza la batteria
  • Metodi per aumentare la grinta del suono slap

Inoltre scoprirai qual è la tecnica ideale per:

  • Suonare le parti basse dell’armonia con la massima resa
  • Ottenere un effetto ritmico molto potente (da usare con cautela!)
  • Equilibrare i colpi più percussivi con suoni di passaggio più morbidi e sfumati
  • Creare sonorità molto più varie rispetto ai semplici colpi slap che sanno fare tutti
  • Realizzare effetti particolari che ricordino l’hi-hat della batteria

Bene, a questo punto non ti rimane che (ri)guardare il video, prendere appunti e cominciare a sperimentare le 5 tecniche per lo slap.

Ciao!

N.B. Ovviamente il metodo Bassista contemporaneo 2 affronta lo slap in maniera molto precisa e graduale. Se vuoi procurartelo lo trovi qui: www.bassistacontemporaneo.it.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.