3 cose da evitare per mantenere l’entusiasmo verso lo strumento!
–
Ciao
non so tu, ma a me piace molto “incrociare” gli argomenti. Prendere ciò che funziona in un settore e provare ad applicarlo in un altro settore.
Tipo a volte confronto ciò che ho appreso studiando e insegnando lingue con ciò che potrebbe servire per insegnare e imparare musica.
Oppure prendo suggerimenti e spunti sul tema “allenamento fisico” e con un po’ di flessibilità vedo che succede se li applico allo strumento. O viceversa.
E così proprio ieri una personal trainer ieri mi ha passato un messaggio che ho trovato interessante. Ovviamente l’ho adattato un po’, ma credo sia valido anche per chi studia il basso. Soprattutto se col metodo Bassista Contemporaneo. Semplice semplice ma molto incisivo.
Parliamo di abitudini: 3 cattive abitudini che dovresti assolutamente evitare se vuoi mantenere l’entusiasmo verso lo strumento e ritrovarti tra qualche mese molto più capace di oggi.
1) Studiare troppo
Questo lo so in prima persona. Quando inizi un nuovo percorso hai sempre voglia di fare tantissimo, molto più del dovuto. Magari ti è successo anche con il Bassista Contemporaneo Online.
Il problema è che molti neofiti (di qualsiasi disciplina) tendono a partire in quarta per poi perdere la motivazione dopo alcune settimane. Ed è qui che avviene un calo, se non un vero e proprio crollo con conseguente abbandono della disciplina stessa.
Per questo motivo ti consiglio di seguire il suggerimento di Tiziano di dedicare alla pratica circa 3h la settimana (anche ripartite in sessioni da 30 minuti al giorno), senza eccedere o fare “scorpacciate” che poi ti lasciano sfiancato.
Soprattutto se sei principiante. Il Bassista Contemporaneo è pensato per portarti ottimi risultati visibili a occhio (e orecchio!) già in poco tempo. Ma anche per farti rimanere costante nel tempo.
2) Avere fretta
Sfogliando il libro potrebbe venirti la tentazione di dare una rapida scorsa alle prime lezioni e passare subito alla “roba tosta”. Oppure di avventurarti fin dall’inizio in linee di basso super complicate, tecnicamente sproporzionate rispetto a una manualità ancora poco sviluppata.
Questo finirà per mandarti in crisi, esattamente come succede a chi si avvicina al pianoforte per la prima volta e pretende di suonare Bach o Chopin (o Chick Corea, per dire) entro pochi mesi.
Ti conviene invece dare tempo al tempo e rispettare la progressione degli argomenti, senza saltare pezzi necessari, per non rischiare di ritrovarti demotivato da difficoltà eccessive.
3) Confrontarti con i grandi bassisti della storia (o di Youtube)
Sappi che i grandi bassisti che hanno fatto la storia, come anche i super fenomeni, sono casi rari. A volte si tratta di talenti smisurati, davvero fuori dall’ordinario (penso anche a certi bambini prodigio!). Il più delle volte, invece, parliamo di personaggi che hanno veramente dedicato la loro intera vita alla musica.
Persone che hanno fatto una scelta totale, estrema, magari fin da piccoli, che li ha portati a sacrificare tutto il resto per poter vivere di musica a 360°. Non possiamo confrontarci con loro, i nostri percorsi sono troppo diversi ed è giusto così.
Paragonati agli altri SOLO se vuoi usarli come ispirazione positiva per migliorare la tua vita e le tue prestazioni.
Cerca figure di riferimento da cui puoi trarre spunti utili o incoraggiamento per il tuo percorso. Per es. segui il nostri canale Youbasslab o la nostra pagina Facebook, o magari Tiziano che sul suo profilo pubblica spesso consigli di ascolto, letture, riflessioni o video che possano aiutare a suonare sempre al top.
Rifletti su questi punti e valuta se possono essere utili anche per te. Ti assicuro che se li terrai sotto controllo sarà molto facile per te mantenere l’entusiasmo verso il basso elettrico per molto tempo!
ANNA
CORSI ONLINE:
5 Passi (corso preparatorio di basso per principianti assoluti, totalmente gratuito) – tu che lo conosci già e sai che funziona, condividilo con i tuoi amici!
The Easy Way (corso completo di basso tutto in uno che ti porta da un livello base a un livello già avanzato in 25 lezioni – il primo livello del Bassista Contemporaneo, da cui tutti devono partire prima di passare al vol.2)
Music Plus (corso di potenziamento su armonia, ear training e improvvisazione tramite il pianoforte – per tutti gli strumenti).