Vuoi fare una lezione di prova al BassLab? Leggi prima qui!

Se sei di Bologna e dintorni, questo è il tuo articolo!

“Ciao! mi chiamo XXXX, ho 26 anni e dopo anni passati a sperimentare strumenti e ascoltare musica ho deciso di provare il basso. […] è possibile fare una lezione di prova per vedere se effettivamente posso avere propensione per il basso? […]”

In quanto scuola di musica riceviamo spesso questo tipo di email, soprattutto da chi abita a Bologna. Da un lato capiamo il dubbio, è legittimo.

E’ normale sentirsi insicuri quando si tratta di iniziare a suonare uno strumento da zero. Ma anche pensare di iscriversi a una nuova scuola genera qualche incertezza.

Devo però darti una notizia importante. Al BassLab® la lezione di prova non è contemplata.

Parlo della lezione di prova come la intendi tu, ovvero lavorare 1 ora con un insegnante per capire se il corso fa per te oppure no.

Non perché siamo “cattivi”, ma semplicemente perché la lezione di prova non ti serve a niente!

Perché la lezione di prova è inutile, se non controproducente?

Dopo 1 ora soltanto di lezione, sei in grado di fare queste 3 cose? Rispondi onestamente!

  • Capire se lo strumento ti può piacere oppure no?
  • Decidere se il metodo è adatto a te o meno?
  • Conoscere al volo l’insegnante (e viceversa…)?

Se non hai mai suonato il basso elettrico prima, difficilmente in un’ora ti puoi fare idea di come funziona a livello di suono, di approccio fisico, di come dovrai muovere le mani, ecc.

Logicamente la prima volta ti potrà fare un effetto strano. Può darsi che ti piaccia fin da subito, ma probabilmente ti metterà un po’ a disagio.

Magari penserai che hai le mani troppo piccole, senza sapere che semplicemente ciò è dovuto al fatto che la mano non si è ancora adattata al manico. Ti basterebbero poche lezioni per scoprire che le tue mani sono perfettamente ok. Però se basi la tua impressione sull’unica lezione che hai fatto, magari pensi che le tue mani non vanno bene.

Ma anche se sai già suonare, in 1 ora come fai a farti un’idea precisa dell’insegnante e del suo metodo?

Considera che i metodi migliori, quelli che danno risultati duraturi, richiedono tempo per capirne i meccanismi, per coglierne tutti gli aspetti. I metodi che funzionano sono quelli controintuivi, che “ti catturano” col tempo!

In breve, voglio dire che il basso elettrico può convincere o NON convincere fin dal primo momento. Però:

  • Non è da un singolo appuntamento che puoi capire lo strumento
  • Non puoi neanche capire l’insegnante (posto che sia un professionista!) e il suo metodo
  • Né puoi capire TE STESSO/A in rapporto a quello strumento

Perdonami ma per queste cose occorre tempo. Non puoi emettere una sentenza dopo 1 sola ora di lezione!

Però il dubbio “basso sì o basso no” rimane. Come risolverlo?

Ovviamente il dubbio resta ed è legittimo. Come fare quindi per schiarirsi un po’ le idee, nel limite del possibile?

Leggi perché questo è molto importante!

Per darti la possibilità di provare il basso elettrico in tutta tranquillità, senza vincolarti subito a una scuola o un insegnante, abbiamo creato un corso introduttivo GRATUITO in 5 Passi.

Un corso che ti permette di iniziare a suonare il basso IN AUTONOMIA, ma con un approccio CHIARO e CORRETTO fin dalla prima lezione.

Parlo del corso preparatorio al Bassista Contemporaneo, che è il metodo in uso presso la nostra scuola.

Lo scarichi da qui, inserendo il tuo nome e la tua password nelle caselle che vedi al centro della pagina:  http://www.basslab.it/risorse-gratis/corso-introduttivo-di-basso-elettrico-pdf-mp3/

(Se non vedi le caselline vuote, probabilmente devi aggiornare il browser o utilizzare un altro browser).

Cosa trovi nel metodo “5 Passi per partire col piede giusto”?

Dopo l’inserimento dei dati, ecco il kit a tua disposizione per iniziare l’avventura col basso elettrico:

1) Un metodo PDF di 40 pagine, con 5 lezioni graduali contenenti esercizi di tecnica e linee di basso in vari generi musicali per principianti assoluti (le linee sono fantastiche ti assicuro!)

2) Ben 22 basi audio molto belle su cui suonare le linee di basso.

3) Ben 25 video online in cui Tiziano Zanotti ti spiega e mostra come eseguire ogni esercizio, e su cui potrai direttamente suonare.

Magari fatti prestare un basso se non ce l’hai, e parti da questo metodo.

Trascorso un mesetto sui 5 Passi, avrai fatto non una bensì 5 LEZIONI DI PROVA studiando sullo stesso metodo che usiamo al BassLab®.

A quel punto, se le cose vanno come devono andare (per la maggior parte delle persone è così!), ti appassionerai così tanto che non vedrai l’ora di continuare.

Ho finito i 5 Passi. Come posso continuare?

Benissimo, hai completato le 5 lezioni di prova. Ti sei trovato bene. E adesso?

ABITI LONTANO DA BOLOGNA ==> Vai su questa pagina http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/ e scopri come proseguire lo studio del basso elettrico seguendo la stessa metodologia dei 5 Passi.

Troverai il corso di basso elettrico più completo, chiaro e semplice al mondo. Una serie di video e materiali didattici legati al Bassista Contemporaneo che ti permetteranno di affrontare ogni argomento come se fossi al BassLab®… senza spostarti di un metro da casa.

ABITI VICINO A BOLOGNA (O TI PUOI SPOSTARE) ==> Preferisci avere il contatto diretto con l’insegnante? Chiami il 333 – 8342438 e prendi un appuntamento per venire al BassLab® di persona, ovviamente senza impegno.

In questo incontro di circa 30 minuti ci racconti le tue esperienze ed esigenze ed assieme possiamo definire il miglior percorso per te. Poi potrai decidere con calma se iscriverti o meno.

Ovviamente anche qui si utilizza il Bassista Contemporaneo (più eventuali altri materiali supplementari), chiaramente con la differenza che il corso viene frequentato in sede e non online.

Ma il primo passaggio resta sempre il corso introduttivo. Scaricalo subito!

N.B. L’appuntamento in sede è obbligatorio anche prima di iscriversi ai corsi di contrabbasso, teoria musicale o armonia presso il BassLab®.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Buongiorno, sono un quasi ragazzo di 43 anni che suona la batteria, mi piacerebbe imparare a suonare anche il basso e il vostro corso on line mi sembra molto valido, anche se abiti vicino a Bologna preferirei seguire il corso da casa visti i vari impegni di famiglia e lavoro, volevo capire un ultima cosa, ma acquistando per esempio il primo pacchetto da 1 a 10 lezione c’è scritto che saranno visibili per un periodo di 70 giorni, dopodiché non posso più visionarle? Scusate la mia ignoranza in merito e grazie…cmq acquisterò il vostro corso molto probabilmente…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *